BioMed Lives™ si basa su una collaborazione globale senza precedenti, che unisce culture diverse, individui, medici professionisti, ospedali, sistemi sanitari, esperti di fitness, farmacisti, dietologi, tutor della salute, fornitori di assistenza sanitaria funzionale e molto altro ancora
BioMed Lives™ utilizza la collaborazione globale per generare conoscenze che favoriscano un apprendimento più approfondito dei dati e che spiegano come le condizioni biomediche uniche di ogni persona rispondano ai cambiamenti di origine culturale, alle scelte di vita, ai farmaci, ai trattamenti, alle abitudini alimentari, alle routine fisiche, ai fattori di età e alle influenze ambientali.
Analisi genomica: sequenziamento e analisi del DNA o dell'RNA per comprendere le variazioni genetiche, l'espressione genica e le potenziali implicazioni sulla salute e sulle malattie.
Analisi proteomica: studio delle proteine e delle loro funzioni all'interno di cellule, tessuti o organismi, al fine di ottenere indicazioni sui meccanismi delle malattie e sui possibili obiettivi terapeutici.
Analisi metabolomica: identificazione e quantificazione di piccole molecole in campioni biologici, che contribuiscono a una comprensione più approfondita delle vie metaboliche e dei marcatori di malattia.
Integrazione dei dati: ntegrazione di diversi tipi di dati biologici (genomici, proteomici, clinici, ecc.) per garantire approfondimenti e ipotesi complete.
Analisi epidemiologica: studio della diffusione e dell'impatto delle malattie all'interno delle popolazioni utilizzando dati genetici e clinici.
Apprendimento automatico e IA: applicazione di algoritmi avanzati per prevedere gli esiti delle malattie, scoprire nuovi biomarcatori e ottimizzare le strategie di trattamento.
Bioinformatica strutturale: conoscere le strutture e le interazioni delle proteine, favorire la progettazione di farmaci e comprendere i meccanismi molecolari.
Farmacogenomica: studio delle variazioni genetiche per determinare il modo in cui gli individui rispondono ai farmaci in ottica di una medicina personalizzata.
Bioinformatica clinica: analisi dei dati clinici per identificare tendenze, modelli e potenziali opzioni di trattamento.
Consultazione dei dati: presentazione di dati biologici complessi in formati accessibili per aiutare i ricercatori e i medici a prendere decisioni.
Piattaforma di bioingegneria: abbiniamo le esigenze dei pazienti a geni innovativi e ad vari tipi di terapie sviluppate da leader e innovatori nelle loro aree di competenza sanitaria.
Basato su una ricerca indipendente di livello mondiale